Se, come per noi, vivi la bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma come vero e proprio stile di vita, la Vuelta non ha davvero bisogno di presentazioni. E, ancora più importante, non c’è bisogno di spiegare il nostro entusiasmo alla notizia che la Vuelta 2025 partirà proprio da Torino!
Parliamo di una delle tre grandi corse a tappe del ciclismo mondiale, al pari del Giro d’Italia e del Tour de France. Il fatto che la Vuelta parta da Torino è qualcosa di storico, che accende i riflettori internazionali sul nostro territorio e lo consacra ufficialmente come destinazione bike-friendly.
Ma andiamo a scoprire nel dettaglio la storia e le principali tappe piemontesi di uno degli eventi di punta per tutti gli appassionati di ciclismo!
Cos’è la Vuelta a España? Storia e qualche curiosità
La Vuelta a España nasce nel 1935, ispirata dal successo delle sue “sorelle” Tour de France e, ovviamente, Il Giro d’Italia. Fu organizzata dal quotidiano Informaciones, con l’intento di promuovere lo sport e la passione per la bicicletta in Spagna.
Dopo un’interruzione a causa della guerra civile e del secondo conflitto mondiale, la corsa è tornata nel calendario UCI negli anni ’50, crescendo di prestigio anno dopo anno.
Oggi la Vuelta è una competizione lunga tre settimane, che si svolge tra fine agosto e metà settembre, attraversando regioni iconiche spagnole… e sempre più spesso, anche tappe internazionali.
Nel 2025, per la prima volta, partirà proprio dall’Italia, e più precisamente dal cuore del Piemonte.
Qualche curiosità sparsa
- Il leader della classifica generale indossa la maglia rossa, simbolo della corsa (come il giallo per il Tour o il rosa per il Giro).
- La Vuelta è famosa per le sue salite esplosive e i finali di tappa spettacolari su strappi brevi ma durissimi.
- Tanti campioni italiani hanno lasciato il segno: Marco Giovannetti, Fabio Aru, Alessandro Petacchi, Giovanni Battaglin.
La Vuelta 2025 a Torino
Il via ufficiale sarà dato il 23 agosto 2025, dalla splendida Reggia di Venaria, che per l’occasione si tingerà del simbolico colore rosso.
La prima tappa sarà pianeggiante, veloce e spettacolare: 183 km da Torino a Novara, su strade che ogni giorno vedono pedalare ciclisti professionisti e amatori.
Dopo la prima tappa inaugurale, le prime quattro tappe ufficiali della Vuelta 2025 si correranno interamente in Piemonte, in un mix perfetto tra pianura, colline, media montagna e passaggi alpini.
Le tappe piemontesi della Vuelta 2025
La partenza della Vuelta 2025 da Torino rappresenta un evento storico: è infatti la prima volta nella storia che la celebre corsa a tappe spagnola prende il via dall’Italia, scelta che coincide con il 90º anniversario della competizione.
Le prime quattro tappe si svolgeranno interamente sul territorio italiano, per un totale di oltre 670 chilometri che attraverseranno quattro province piemontesi, offrendo una varietà di percorsi davvero affascinante: pianura, salite graduali e media montagna.
Si tratta di un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il potenziale cicloturistico del Piemonte, un territorio che spazia dai parchi urbani torinesi alle colline patrimonio Unesco delle Langhe, fino alle suggestive valli alpine, perfette per chi ama esplorare in sella alla propria bici.
Andiamo a scoprire le tappe nel dettaglio:
Tappa 1 – 23 agosto
Torino (Reggia di Venaria) → Novara – 183 km
Un percorso pianeggiante adatto ai velocisti, ma con un passaggio sul Puerto Bienca-Tomalino (6,8 km al 5,1%). Il “km 0” sarà nei pressi del Motovelodromo di Torino, simbolo del ciclismo torinese.
Tappa 2 – 24 agosto
Alba → Limone Piemonte – 157 km
Partenza tra le colline delle Langhe e arrivo in salita al borgo alpino di Limone. La salita finale è di 7,6 km al 5,4%, perfetta per gli scalatori e i primi veri distacchi in classifica.
Tappa 3 – 25 agosto
San Maurizio Canavese → Ceres – 139 km
Tappa di media montagna con quasi 2.000 metri di dislivello. Un percorso impegnativo attraverso le Valli di Lanzo, dove natura e fatica si fondono in un’esperienza unica.
Tappa 4 – 26 agosto
Susa → Voiron (Francia) – 192 km
Ultima tappa italiana, con partenza dalla Val di Susa e sconfinamento in Francia. Media montagna e paesaggi alpini renderanno questa giornata una delle più spettacolari della prima settimana.
Vivi La Vuelta con Turin Bike
Con l’arrivo della Vuelta, Torino si prepara ad accogliere migliaia di ciclisti, turisti e appassionati. Ma la vera opportunità è quella di vivere questo momento in sella, non solo da spettatori.
Noi di Turin Bike siamo pronti a farti vivere questa esperienza in modo unico, con:
- Noleggio bici a Torino: city bike, e-bike, gravel, MTB e bici da corsa
- Tour guidati personalizzati: per scoprire i percorsi della Vuelta e gli angoli nascosti del Piemonte
- Assistenza e consulenza: ti aiutiamo a scegliere l’itinerario più adatto al tuo livello ed esigenze.
Allora, sei pronto a vivere La Vuelta con noi e altri appassionati della nostra fidata due ruote? Contattaci per avere info su noleggi o accessori e approfitta dei nostri tour per scoprire le tappe della Vuelta e, insieme a queste, i tesori della nostra regione!