I migliori eventi 2025 a Torino da raggiungere comodamente in bici

Con i suoi 200 km di piste ciclabili (in costante espansione), le strade prevalentemente pianeggianti e le suggestive zone di verde sparse tra i vari centri urbani, Torino è la città perfetta da vivere su due ruote.

Scegliere la bici per scoprire la nostra città non è solo una questione di comodità (anche se evitare code, parcheggi e mezzi affollati sono tutte buonissime ragioni per imbracciare una bici), ma un’occasione per immergersi appieno nel tessuto urbano della città, spostarsi facilmente di quartiere in quartiere senza dover dipendere dai mezzi pubblici, scoprire angoli e scorci inattesi e raggiungere, in totale relax, tutti i piccoli e grandi eventi che rendono Torino una meta ambita per gli appassionati della cultura e del divertimento in tutte le sue declinazioni.

Ogni anno, infatti, Torino ospita alcuni tra i più grandi eventi culturali, musicali e sportivi d’Europa, attirando appassionati e curiosi provenienti da ogni parte del mondo. In questo periodo, tra la primavera e l’estate, con le strade e i parchi della città che si riempiono di turisti alla scoperta delle bellezze torinesi, Torino potrebbe risultare caotica ai più, soprattutto per chi decide di affidarsi ai mezzi pubblici o alle auto per raggiungere i vari quartieri della città. Ma questo non deve essere motivo per scoraggiarsi, anzi.

Quale migliore occasioni per attraversare e scoprire Torino sulle nostre fidate due ruote?
Per voi che non avete intenzione di abbandonare la passione per la bici nemmeno per gli eventi più movimentati o le stagioni più calde, vi proponiamo una breve guida ai principali appuntamenti dell’anno, tutti comodamente raggiungibili su due ruote, con percorsi consigliati e qualche suggerimento per goderti l’esperienza anche fuori dal programma ufficiale.

Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Dal 15 al 19 Maggio – Lingotto Fiere

Il Salone del Libro è la più importante fiera editoriale Italiana che attira,  da più di trent’anni, editori, scrittori, traduttori, attori, registi, influencer e, soprattutto, lettori provenienti da ogni parte del mondo.

Un evento imperdibile non solo per chi ama i libri, ma per chi è alla ricerca di voci nuove, idee e confronti sui grandi temi del presente e del passato.

Anche quest’anno, quella del Salone del Libro si preannuncia un’edizione ricca tra presentazioni, conferenze, firmacopie e spazi dedicati all’editoria indipendente, laboratori per bambini, workshop per professionisti del settore e performance artistiche dal vivo.

Come arrivare in bici:
La sede storia del Lingotto Fiere, oltre a essere perfettamente attrezzata per accogliere eventi di grande portata (basti pensare al C2C), è facilmente raggiungibile in bicicletta, grazie alla pista ciclabile che collega la stazione di Porta Nuova a Lingotto, ben segnalata e immersa in un contesto urbano piacevole e vivace.

Kappa FuturFestival 2025

4 – 6 luglio 2025 – Parco Dora
Il Kappa FuturFestival si riconferma, insieme al Club2Club, uno festival di elettronica europei più importanti dell’anno. Anche quest’anno, all’interno della suggestiva cornice del Parco Dora – affascinante ex area industriale riqualificata – il festival ospiterà oltre 100 artisti su cinque palchi.

Come arrivare in bici:          
Il Parco Dora è facilmente raggiungibile in bicicletta dal centro città tramite le piste ciclabili che costeggiano Corso Principe Oddone e Corso Umbria. Per chi arriva da Porta Susa, il percorso ciclabile in direzione nord attraversa zone sicure e ben segnalate. Nelle vicinanze sono presenti rastrelliere e spazi adibiti al parcheggio bici, anche se si consiglia l’uso di lucchetti robusti vista l’affluenza.

La bici è sicuramente il mezzo più consigliato per arrivare alla location del festival in tutta calma e tranquillità, evitandovi soprattutto tutti gli stress derivanti dalle attese e gli affollamenti dei mezzi pubblici o le lunghe ed estenuanti ricerche del parcheggio. Un vantaggio che si conferma sia all’andata che al ritorno, dove, terminata la serata, potrete ritornare in città pedalando sotto le luci della città.

Artissima 2025

31 ottobre – 2 novembre 2025 – Oval Lingotto
Artissima è diventata la nuova destinazione obbligatoria per tutti gli amanti di arte contemporanea. Parliamo ormai di uno delle fiere di arte più prestigiose d’Europa in grado di attirare appassionati provenienti da ogni parte del continente. L’edizione 2025, ospitata presso l’Oval del Lingotto, porterà a Torino gallerie di rilievo internazionale, artisti emergenti e opere concettuali che sfidano lo sguardo e la mente.

Come arrivare in bici:          
L’Oval Lingotto è ben collegato al centro storico di Torino tramite la pista ciclabile di Corso Unità d’Italia. Un percorso alternativo e panoramico che passa lungo il Parco del Valentino, attraversando il Po e offrendo una pedalata facile e piacevole totalmente immersi nella natura.

Nitto ATP Finals 2025

10 – 17 novembre 2025 – Inalpi Arena
Per il quinto anno consecutivo, Torino ospita all’interno dell’Inalpi Arena le Nitto ATP Finals, il prestigioso torneo di tennis che riunisce i migliori otto giocatori del ranking mondiale. Un evento obbligatorio per ogni appassionato di sport!

Come arrivare in bici:          
L’arena si trova nel quartiere Santa Rita, facilmente raggiungibile in bicicletta percorrendo la ciclabile di Corso Sebastopoli o quella di Corso Galileo Ferraris. Le piste sono ampie e ben illuminate, perfette per evitare il traffico serale.

Piccoli consigli per muoversi in bici a Torino

Torino è una città fatta su misura di ciclista, ma questo non vuol dire che non si debbano prendere in considerazione certe piccole (ma grandi) accortezze necessarie per godere appieno del comfort, del relax e del divertimento del nostro giro in bici per la città in totale sicurezza.

Ecco qualche consiglio pratico per vivere Torino su due ruote in modo comodo, sicuro e piacevole.

  1. Luci sempre accese
    Non è solo una questione di regole: avere le luci anteriori e posteriori accese, anche di giorno, aumenta la tua visibilità e ti rende più riconoscibile da automobilisti e pedoni, soprattutto in condizioni di luce variabile o traffico intenso.
  2. Scegli un lucchetto “da città”        
    Lasciare la bici incustodita durante un evento può essere rischioso, specialmente in luoghi molto frequentati. Usa sempre un lucchetto a U di qualità (evita i cavi sottili!) e assicura la tua bici a una rastrelliera o palo stabile.
  3. Porta con te un antivento leggero (anche d’estate!)        
    Con il meteo ‘’pazzerello’’ di questi mesi, è sempre meglio farsi trovare preparati e portarsi sempre un antivento leggero, anche d’estate. In generale, le serata estive possono sorprendere con una brezza improvvisa, soprattutto vicino al Po o in zone verdi. Un antivento compatto o una mantella pieghevole ti salveranno dal freddo serale o da un improvviso acquazzone estivo.
  4. Idratati (e fai pause intelligenti):   
    Quando ti muovi da un evento all’altro, ricordati di portare sempre una borraccia. Approfitta delle numerose fontanelle pubbliche sparse per Torino per riempirla. Una breve sosta in un parco o su una panchina può diventare il tuo momento preferito della giornata.
  5. Scarpe comode e zaino leggero

Evita zaini troppo pesanti o ingombranti che possono rendere la tua gita in bici un’impresa titanica: bastano uno zainetto leggero, scarpe comode e magari un cambio leggero se l’evento prevede lunghe soste. Più sei comodo, più ti godrai la pedalata e l’evento.

Quale bici scegliere per girare in bici a Torino

Torino è una città molto facile da girare in bici. Per questo, qualunque sia il modello di bici a vostra disposizione o che ricercare, non esistono bici più o meno adatte di altre.

Tuttavia, per poter godere in pieno tutti i vantaggi di un giro all’insegna del relax, le city bike e le e-bike rappresentano una scelta obbligata, adatte sia per ciclisti principianti che esperti.

City bike

Leggere, agili e ideali per spostarsi in città, le city bike sono perfette per chi vuole pedalare con disinvoltura tra il centro, i parchi e le aree degli eventi. Ottima postura di guida, spesso sono dotate di portapacchi o cestino, e sono la scelta ideale se ti muovi su tratti urbani pianeggianti o misti.

E-bike

Se vuoi arrivare ovunque senza sudare, soprattutto d’estate, l’e-bike è la soluzione ideale. Grazie all’assistenza elettrica puoi affrontare anche tratti leggermente in salita, percorsi più lunghi o giornate piene di eventi senza fatica. Le moderne e-bike sono silenziose, leggere e ti danno quella spinta in più che trasforma ogni spostamento in un piacere.

Se sei alla ricerca di un noleggio bici a Torino flessibile e conveniente, con una consulenza immediata su modelli e accessori più adatti a te a seconda del tipo di giro e di evento a cui intendi partecipare, Turin Bike è il tuo punto di partenza ideale per la tua avventura torinese.

A pochi passi dalla stazione di Porta Nuova, non solo potrai noleggiare i migliori modelli di bici da città e di e-bike, ma sarà un’occasione per scoprire i nostri tour guidati e continuare la tua avventura alla scoperta delle bellezze di Torino.