I migliori itinerari autunnali in bici nei dintorni di Torino

Torino in autunno è una città che rivela tutta la sua magia: le foglie che si tingono di rosso e oro, i parchi che diventano veri e propri quadri impressionisti, il profumo delle caldarroste per le strade. Non c’è stagione migliore per scoprire la città e i suoi dintorni su due ruote.
In questo articolo troverai una selezione dei migliori itinerari autunnali in bici nei dintorni di Torino, adatti a diversi livelli di preparazione.

Perché scegliere la bici in autunno a Torino

Torino è una delle città italiane più accoglienti per i ciclisti. Negli ultimi anni ha investito molto sulle piste ciclabili, che collegano i quartieri principali e i parchi, rendendo semplice e sicuro spostarsi in bicicletta.

Pedalare in autunno regala emozioni uniche: il clima è fresco ma non rigido, i colori dei viali alberati sono mozzafiato e l’atmosfera è perfetta per rallentare e godersi il paesaggio.

Il Parco del Valentino e il Borgo Medievale

Se è la tua prima volta a Torino, non puoi perderti una pedalata al Parco del Valentino, il polmone verde più famoso della città. Qui puoi noleggiare la bici e immergerti subito nella natura senza allontanarti troppo dal centro.

Cosa vedere lungo il percorso

  • Il Borgo Medievale: una ricostruzione ottocentesca di un borgo del Quattrocento, con castello, botteghe e piazzette.
  • Il fiume Po: costeggiarlo in bici regala una sensazione di tranquillità unica.
  • Le sculture e i giardini: in autunno, i colori rendono il parco particolarmente suggestivo.

Per chi è adatto

Percorso facile e pianeggiante, ideale per famiglie, coppie e chi vuole una prima pedalata rilassante in città.

Da Torino alla Basilica di Superga

Uno degli itinerari più amati dai ciclisti torinesi è quello che porta alla Basilica di Superga, una delle icone della città. In autunno, il panorama sui boschi circostanti è spettacolare.

Il percorso

  • Si parte dal centro di Torino, costeggiando il Po.
  • Si attraversano zone verdi come i viali alberati della collina.
  • Si affronta la salita verso la basilica: impegnativa, ma la vista finale ripaga di ogni sforzo.

Perché farlo in bici a noleggio

Puoi scegliere una bici elettrica a noleggio per rendere più agevole la salita, godendoti così l’esperienza senza troppa fatica.

La ciclabile del Canale Cavour

Se hai voglia di allontanarti un po’ dalla città, l’itinerario lungo il Canale Cavour è perfetto. Il canale, costruito nell’Ottocento, attraversa campagne e paesaggi agricoli che in autunno diventano un mosaico di colori caldi.

Caratteristiche

  • Percorso pianeggiante, adatto a tutti.
  • Lontano dal traffico cittadino.
  • Possibilità di fermarsi per un pranzo in agriturismo lungo la strada.

Durata

Una mezza giornata di pedalata rilassante, ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica senza allontanarsi troppo.

La ciclabile Torino-Pinerolo

Se hai a disposizione un’intera giornata e vuoi esplorare di più, la ciclabile Torino-Pinerolo è una scelta fantastica. Si tratta di un percorso che unisce la città alla campagna piemontese, con vista sulle montagne.

Cosa vedere lungo il tragitto

  • Villaggi rurali caratteristici.
  • Campi coltivati e paesaggi collinari.
  • L’arrivo a Pinerolo, città con un centro storico affascinante.

Consiglio pratico

Puoi fare il percorso di andata in bici e il ritorno in treno, grazie alla possibilità di caricare la bici sui convogli regionali.

La Reggia di Venaria e il Parco La Mandria

A pochi chilometri da Torino si trova la Reggia di Venaria Reale, uno dei complessi barocchi più belli d’Europa. L’autunno è il periodo perfetto per visitarla, quando i giardini si riempiono di foglie dorate.

Il percorso in bici

  • Dal centro di Torino si pedala lungo piste ciclabili che portano direttamente a Venaria.
  • Una volta arrivati, si può esplorare anche il vicino Parco La Mandria, ricco di sentieri ciclabili immersi nella natura.

Per chi è adatto

Perfetto per chi ama unire cultura, storia e natura in un’unica escursione.

La ciclabile lungo il Po verso Moncalieri

Un percorso romantico

Se preferisci una pedalata tranquilla senza grandi salite, la ciclabile che collega Torino a Moncalieri lungo il Po è una scelta ideale.

Punti di interesse

  • Il borgo antico di Moncalieri, con il castello che domina la città.
  • I viali alberati che in autunno regalano colori spettacolari.
  • La possibilità di fermarsi per un caffè o un aperitivo vista fiume.

Torino e i suoi dintorni offrono moltissimi itinerari da esplorare in bici, soprattutto in autunno, quando la natura si veste di colori caldi e l’atmosfera è unica. Dal Parco del Valentino alla Basilica di Superga, dalla Reggia di Venaria ai Laghi di Avigliana, ogni percorso regala emozioni diverse, adatte a chiunque voglia vivere la città su due ruote.

Sei alla ricerca di un itinerario che ti permetta di scoprire Torino e, allo stesso tempo, immergerti nella natura e nell’avventura!

Scopri i nostri tour!