Otto campioni, una città, infinite pedalate: Torino accoglie le ATP Finals 2025

Dal 9 al 16 novembre 2025, Torino torna al centro dell’attenzione internazionale del tennis con le prestigiose Nitto ATP Finals all’Inalpi Arena. Per il quinto anno consecutivo, la nostra città ospita i migliori otto giocatori del ranking mondiale per una settimana di grandi match e spettacolo.
Ma non è solo l’evento sportivo a meritare la tua attenzione: è anche un’ottima occasione per pedalare, per muoversi in città in modo diverso e sostenibile, e per vivere Torino in bicicletta. Ecco perché – se sei appassionato di bici – raggiungere l’arena in due ruote diventa non solo pratico ma anche un’esperienza.

Perché scegliere la bici per arrivare alle ATP Finals

Mobilità sostenibile e piacere di pedalare

Muoversi in bici significa evitare il traffico, non dover cercare parcheggio e avere un approccio più rilassato e responsabile alla città. Torino è ormai una città con una significativa infrastruttura ciclabile: sono circa 295 km di piste dedicate.
Questo dato testimonia che la bici non è solo un mezzo per il tempo libero, ma una valida alternativa per lo spostamento urbano.

Arrivi più fluidi, meno stress

Durante una manifestazione come le ATP Finals, la zona intorno all’arena può essere molto trafficata: auto, taxi, trasporti pubblici affollati. Andare in bici ti permette di aggirare le code, scegliere percorsi alternativi e arrivare con calma, magari 10–15 minuti prima, sfruttando le piste ciclabili dedicate o le corsie bici.

Vivere la città a un ritmo diverso

Pedalare significa anche gustarsi scorci, attraversare quartieri con tranquillità, godersi il percorso prima dell’evento. Non solo “come arrivare”, ma “come arrivare bene”, trasformando lo spostamento in un piccolo viaggio in sé.

Come arrivare in bici all’Inalpi Arena – Quartiere Santa Rita

L’Inalpi Arena si trova nel quartiere Santa Rita: una zona ben servita e accessibile anche in bici. Di seguito due percorsi principali consigliati, e subito dopo qualche variante extra.

Percorso 1: via Corso Sebastopoli

Questo è un percorso diretto dal sud della città verso Santa Rita. Corso Sebastopoli è ben collegato, e la ciclabile – o in alternativa le corsie bici – permettono di arrivare in modo scorrevole. Ideale se parti da zone come Lingotto, Montegrappa o poco distante.

Consiglio: parti con la luce dell’imbrunire o poco prima della partita, la pista è ben illuminata e potresti trovare un buon ritmo serale.

Percorso 2: via Corso Galileo Ferraris

Un altro ottimo tragitto passa da Corso Galileo Ferraris. Questo percorso è più centrale e può essere preferito se parti dal centro città o da quartieri verso nord-ovest. In particolare, se attraversi Torino verso Santa Rita, è una valida alternativa.

Nota: in alcuni tratti la pista potrebbe essere “meno separata” dal traffico rispetto a veri e propri tracciati ciclabili; presta un po’ più di attenzione.

Varianti e itinerari extra per pedalare fino all’arena

Per offrire qualche alternativa e rendere l’esperienza più “piacevole bici + città”, ecco altri due percorsi pensati per chi vuole allungare un po’ il tragitto o arrivare in modo “scenico”.

Variante A: Lungo Po verso Santa Rita

Partendo dal lato del fiume Po, lungo il “Lungo Po”, puoi goderti una pedalata piacevole, poco traffico auto, vista sul fiume, per poi risalire verso Santa Rita. Questa è una buona scelta se vuoi “scaldare le gambe” con un tragitto più rilassato prima dell’evento.

Variante B: Parco e verde urbano + arrivo in bici

Se arrivi da zone più residenziali o periferiche, potresti iniziare il percorso attraverso partenza in un parco o zona verde (come Parco Dora o zone limitrofe) e poi dirigerti verso Santa Rita. In questo modo la parte iniziale è più “soft”, e arrivi più rilassato. Può essere perfetto se vuoi evitare il traffico serale più intenso.

Consigli utili per pedalare a Torino durante l’evento

  1. Luoghi di sosta bici e rastrelliere: è sempre bene arrivare qualche minuto in anticipo e assicurarsi che la bici sia ben legata.
  2. Luci e visibilità: dato che l’evento si svolge in novembre, le giornate sono corti: monta luci anteriori e posteriori, preferibilmente bici riflettenti o prendi indumenti ad alta visibilità.
  3. Prevedi il meteo: novembre può riservare pioggia. Porta un giubbotto impermeabile, controlla previsioni. Una bici con copertoni adatti è utile in condizioni di bagnato.
  4. Controlla la bici prima: verifica freni, luci, ruote. Non farti sorprendere da un guasto in zona parcheggio.
  5. Rispetta le piste ciclabili e traffico urbano: Torino ha una rete ciclabile estesa (~295 km) ma non sempre perfetta o continua. Evita tratti pericolosi o poco segnalati, usa segmenti ciclabili dichiarati.
  6. Prevedi un percorso di ritorno: dopo la partita ci può essere flusso maggiore di bici e persone. Considera un tragitto alternativo per il ritorno se vuoi evitare la folla.
  7. Usa appaiamento bici-evento: come il sistema sul sito del comune per calcolare il percorso bici: Comune di Torino
  8. Rispetta le regole del codice della strada e mantieni un’andatura adeguata: in alcuni tratti i ciclisti segnalano che la convivenza con auto e pedoni richiede maggiore attenzione.

Prendere la bici per raggiungere le ATP Finals 2025 è la scelta migliore che puoi fare: un piccolo gesto smart e sostenibile che fa bene alla città, all’ambiente e alla tua esperienza. Con TurinBike esplori la città con lentezza e consapevolezza, rendendo anche lo spostamento parte dell’evento.